Studenti con disabilità e DSA, l’inclusione nel sistema AFAM

L’ inclusione degli alunni con disabilità e DSA nel percorso formativo è un elemento fondante delle istituzioni scolastiche/educative oltre che un principio stabilito dalla Costituzione Italiana e un valore fondante della nostra Repubblica.
La Legge 170/2010, sancisce e garantisce il diritto allo studio degli studenti con disabilità e DSA fino al più alto grado d’ istruzione, comprese Università e Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM). Al fine di garantire una formazione scolastica completa è stato affidato alle istituzioni il compito di provvedere ad una didattica individualizzata e personalizzata per questi studenti. In quest’ ottica il Conservatorio A. Buzzolla” di Adria (RO) in conformità alla normativa vigente, accoglie nel percorso formativo, studenti con disabilità, DSA e Bisogni Educativi Speciali (BES) promuovendo una didattica sempre più inclusiva e un percorso musicale personalizzato che rispetti i bisogni educativi degli studenti.
Per favorire le migliori condizioni di apprendimento in un ambiente gratificante, accessibile, sicuro e inclusivo e nel rispetto della legge 17/99 , il Conservatorio ha individuato all’ interno del proprio corpo docenti un delegato con funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto alle attività in materia di disabilità e DSA, garantendo tutte le iniziative concernenti l’ integrazione nell’ ambito dell’ istituzione degli studenti e studentesse.
Una sintesi della principale normativa di riferimento e delle informazioni utili sono consultabili nelle Linee guida disabilità e DSA per studenti in Conservatorio

LINEE GUIDA PER STUDENTI CON DISABILITA’ E DSA IN CONSERVATORIO

Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità


 Referente di Istituto – (in attesa di nomina)

  • Email Istituzionale:
  • Cvitae: