9 Giugno 2018 ore 20:45, Concerto di Premiazione del Concorso di Composizione “Wolfango dalla Vecchia”

Sabato 9 Giugno 2018

20:45 Cattedrale di Adria

Concerto di premiazione del Concorso di composizione
per organo e percussioni “Wolfango dalla Vecchia”
In collaborazione con il Conservatorio di Musica “C. Pollini” di Padova


Programma

PIETRO FERRERI (1993)
Into a deep indigo sea (2017)
per organo e tre percussionisti

Pier Damiano Peretti, organo
Percussioni: Micaela Bellussi, Emanuel Bollotto e Leonardo Tirindelli

SIMONE TESSARI (1993)
Reminiscenza d’un acquosa vestigia (2017)
per organo e quattro percussionisti

Pier Damiano Peretti, organo
Percussioni: Micaela Bellussi, Francesco Biolcati, Emanuel Bollotto e Leonardo Tirindelli

ROSSELLA VICENTINI (1984)
Ser(i)ale (2017)
per organo e due percussionisti

Pier Damiano Peretti, organo
Percussioni: Emanuel Bollotto e Leonardo Tirindelli

BIAGIO PUTIGNANO (1960)
Tavole di luminosità (2016)
per organo

WOLFRAM WAGNER (1962)
Hymnos (2016)
per organo

ARVO PÄRT (1935)
Annum per annum (1980)
per organo


Esecutori

Pier Damiano Peretti, organo
Percussioni: Micaela Bellussi**, Francesco Biolcati*, Emanuel Bollotto** e Leonardo Tirindelli**

* Allievi del Conservatorio di Musica “A. Buzzolla” di Adria
** Allievi del Conservatorio di Musica “C. Pollini” di Padova


Pier Damiano Peretti

Organista, pedagogo e compositore, dal 2009 Pier Damiano Peretti è professore d’organo presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst (già Hochschule) di Vienna (A). Formatosi a Vicenza (Conservatorio Pedrollo), Vienna (Universität für Musik) e Amburgo (Hochschule für Musik und Theater), deve all’incontro con Wolfango Dalla Vecchia la sua passione per la musica contemporanea. Nel 1997 consegue tre primi premi nazionali in concorsi di interpretazione organistica; successivamente si aggiudica diversi premi internazionali ai concorsi di Pretoria, Bologna, Innsbruck, Amburgo e Tolosa. Nel 1999, a tutt’oggi unico italiano, vince il primo premio al prestigioso Concorso Internazionale di St. Albans (GB). Giovanissimo intraprende l’attività concertistica, che ad oggi lo ha visto presente nei più importanti festivals organistici d’Europa, Nordamerica ed Estremo Oriente con un repertorio che spazia dal Rinascimento alla musica contemporanea. Dal 2001 al 2009 insegna organo presso la Hochschule für Musik und Theater di Hannover (Germania). Dal 2009, quale successore del suo insegnante Michael Radulescu, è titolare di cattedra presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna. Ha inciso per Ifo-Records, Ursina-Motette, Naxos, Carrara, Ambiente e Tactus, pubblicato articoli su riviste specializzate e tenuto masterclasses in svariati paesi. È membro di giuria in concorsi organistici internazionali (Erfurt, Graz, Odense, Tokyo, Montreal, Dublin, St. Albans). Si è perfezionato in composizione frequentando i Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt (Wolfgang Rihm, Bryan Ferneyhough) e il Corso di alta Composizione presso l’Accademia Filarmonica di Bologna (Azio Corghi). Attualmente è iscritto al Biennio superiore di Composizione nella classe di Giovanni Bonato presso il Conservatorio Pollini di Padova. Suoi lavori sono stati premiati in concorsi nazionali ed internazionali di composizione (1. premio al TIM 2016, 2. premio al Concorso “E. Carella” 2017, 1. premio al Saarlouiser Orgelkompositionswettbewerb 2017) e sono editi dalle case editrici Carrara, Strube, Mayer e Hoche. Per “Mane nobiscum-Missa per il tempo pasquale” il cancellierato austriaco gli ha conferito l’Outstanding Artist Award per la Musica 2015.


Coordinamento Festival Musica Nova 2018

Prof. Giovanni Scapecchi

ISCRIZIONI MASTERCLASS

Per l’iscrizione ai seminari ed alla masterclass del M° Fabio Vacchi
si prega di scrivere a produzione@conservatorioadria.it