Masterclass – di “Passi d’Orchestra, Ritmica, Lettura veloce e Repertorio violinistico”

Masterclass – di “Passi d’Orchestra, Ritmica, Lettura veloce e Repertorio violinistico”

con il M° Stefano Furini

Coordinamento Prof.ssa Maria Chiara Nonnato / Prof. Carlo Lazari

20 e 27 settembre 2021, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00

Aula Docenti, Conservatorio “A. Buzzolla” – Viale Maddalena n. 2- Adria

 

STEFANO FURINI – Nato a Padova nel 1970; ha iniziato gli studi con il padre Guido per diplomarsi poi con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Piero Toso presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova.

Si è perfezionato presso l’“Accademia S.Cecilia” di Portogruaro con il M° Pavel Vernikov, privatamente con il M° Henryk Szeryng e alla “Scuola Superiore Internazionale di Musica da camera del Trio di Trieste” a Duino con il Trio di Trieste.

È risultato vincitore assoluto di Concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali: Rassegna Nazionale Violinisti Studenti “M. Benvenuti” di Vittorio Veneto (1985), Mantova music awards Hong Kong (1985-1987), Interregionale Farra d’Isonzo (1986-1988), Internazionale città di Pinerolo, Concorso F. Schubert.

Nel 1990 è stato invitato a ricoprire il ruolo di Primo violino di Spalla presso l’Orchestra del “Teatro Comunale G.Verdi” di Trieste: nel 1991 ha vinto il Concorso per Primo violino di Spalla nel medesimo Teatro.

Collabora con numerose orchestre, tra le quali I Solisti Veneti, l’Orchestra della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, la Filarmonica del Teatro la Fenice di Venezia, L’orchestra da Camera di Padova e del Veneto, I Pomeriggi Musicali di Milano, la Rai di Milano, la Filarmonica Marchigiana, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra della Fondazione Teatro La Scala di Milano, l’Ensamble gli archi della Scala di Milano, Stabile di Bergamo, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e molte altre.

Intensa è anche la sua attività cameristica con il Pianista Alberto Boischio e con il TriesTango, gruppo con il quale ha inciso diversi CD (3 dei i quali per EMI Odeon).

Ha frequentato i corsi di Direzione d’orchestra dei M.i Lu Ja, Angelo Campori e George Pehlivanian. Nel 1994 inizia così la sua attività direttoriale che lo ha portato a dirigere “I virtuosi del Verdi di Trieste”, l’“Orchestra da Camera di Padova e del Veneto”, la “Filarmonica Marchigiana”, l’“Orchestra Sinfonica della Fondazione Teatro di Trieste”, l’Orchestra Sinfonica della Lombardia “ G. Cantelli” e la “Filarmonica del Teatro Verdi” di Trieste, la Filarmonica Tito Schipa di Lecce e l’Orchestra della Fondazione Teatro Verdi di Trieste.

Si è esibito in prestigiose Sale da concerto tra le quali la Carnegie Halle di New York, la Beethoven Halle di Bhon e La Rein Mosel Halle di Koblenz. Ha suonato anche in molti Paesi, tra cui Spagna, Francia, Stati Uniti, Slovenia, Croazia, Austria, Germania, Ungheria, Svizzera, Argentina, Brasile, Uruguay, Albania, Serbia, Bosnia, Montenegro, Corea del Sud, Romania, Armenia, Giappone e Cina.

Ha inciso per Audio Ars, Dynamic, RS, Emi Odeon, Epic, Fonit Cetra, Dongiovanni, BMG e Opera Rara di Londra.

Ha insegnato nei Conservatori di Adria (“A. Buzzolla”), Udine (“J. Tomadini”) e Trieste (“G. Tartini”).

Dal 1991 ricopre stabilmente il ruolo di Primo violino di Spalla della Fondazione Teatro Lirico Sinfonico G. Verdi di Trieste.

Suona un violino Andrea Guarneri del 1669.

 

La partecipazione alla Masterclass dà diritto a crediti per la materia: Passi D’Orchestra.

Le Masterclass e i Seminari sono gratuiti per gli studenti del Conservatorio “A. Buzzolla”, consultabile sul sito istituzionale.

Scarica il modulo di iscrizione

Per informazioni ed iscrizioni, contattare: produzione@conservatorioadria.it