Sabato 19 Maggio 2018, Marco Polo – Il libro delle meraviglie

Sabato 19 Maggio 2018, Marco Polo – Il libro delle meraviglie

Sabato 19 Maggio 2018, Teatro Comunale di Adria

 

Ore 20:45 Rappresentazione per la cittadinanza


MARCO POLO – Il libro delle meraviglie

Cantata profana con rappresentazione scenica
per soli, coro e orchestra

Musica di Alberto La Rocca
Libretto di Giacobbe Nevio Zanivan

Nuova produzione del Conservatorio Statale di Musica “A. Buzzolla” di Adria
in collaborazione I.C. Adria Due Scuola Secondaria di Primo grado “A. Buzzolla”

Orchestra giovanile del Conservatorio
Maria Chiara Nonnato, direttore preparatore

Coro di voci bianche “A. Buzzolla”
Alessandro Kirshner, maestro del coro

Movimenti scenici eseguiti dai ragazzi delle classi 1A, 2A, 1B e 2B

Emanuele Vallone, direttore

Sofia Lavinia Amisich, regia e coreografia


Presentazione

“Marco Polo – Il libro delle meraviglie” è una cantata composta nel 2017 per soli, coro e orchestra commissionatami da tre scuole medie ad indirizzo musicale (Zanella, Roncalli e Don Bosco) della provincia di Vicenza.
I testi, scritti da Giacobbe Nevio Zanivan, sono tratti dal Milione di Marco Polo e narrano alcune tappe fondamentali del suo meraviglioso viaggio lungo” la via della seta” nel XIII secolo. La curiosità dell’esploratore a contatto con le meraviglie della natura e delle usanze dei popoli che ha incontrato, tradotta dall’autore in un testo di memorie di viaggio, meritava una veste musicale.
Destinata a giovani esecutori, la musica ha anche lo scopo di dare un messaggio di fratellanza e di conoscenza reciproca; concetto che, dopo tanti secoli, rimane ancora di grande attualità.
La cantata è composta da 22 numeri musicali.

Questo allestimento, coordinato dal Prof. Alessandro Kirschner, prevede il convolgimento di studenti del Conservatorio “Buzzolla” di Adria e della Scuola Media annessa.

I testi dei narratori sono stati elaborati dalle professoresse della Scuola Secondaria di primo grado Antonio Buzzolla – I. C. Adria Due , come anche tutti gli elementi scenografici.
I tessuti sono stati forniti da Zanovello Tessuti.
Tutti i movimenti scenici, le coreografie e la recitazione sono eseguiti dalle classi prime e seconde della scuola media.


Note di Regia

L’intento è quello di raccontare, anche scenicamente, il viaggio di Marco Polo attraverso una messa in scena volutamente minimalista. Centrale sarà quindi la prossemica degli attori; i movimenti in scena mescolano il genere mimico-narrativo al coreografico-astratto. Il viaggio di Marco Polo viene descritto al pubblico attraverso suggestioni che si susseguono e non in chiave filologica. I costumi si rifanno alla classica tenuta accademica teatrale, seppur neutra ma in chiave colorata. La scelta scenografica è quella che permette di mettere maggiormente in risalto l’azione scenica, ed è quindi attraverso tutto il potenziale della vuota ‘scatola nera’ del palcoscenico ed alcuni volumi scenografici che vengono definite le aree d’azione. Anche il coro sarà in scena, assieme ai narratori della vicenda. Le sequenze musicali scandiscono le tappe del viaggio e, oltre ai contributi video che geograficamente indicheranno la posizione, sono integrate da alcune sezioni recitate che aiutano a rievocare il fascino dei luoghi lontani e misteriosi visitati da Marco Polo. Avendo la grande opportunità di dar vita ad una storia nel prestigioso Teatro Comunale di Adria, e facendosi emozionare da ciò che il teatro offre, ho deciso di utilizzare, oltre ad una normale dotazione di luci teatrali, le ancora presenti luci di ribalta installate che non si trovano più nei teatri e che forniscono una connotazione drammatica del tutto atipica.


Alberto La Rocca

Alberto La Rocca è nato a Thiene nel 1967. Diplomatosi in chitarra al Conservatorio di Musica “F. E. Dall’Abaco” di Verona come privatista sotto la guida del M° Giancarlo Rado, ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da Angelo Gilardino, Stefano Grondona, Michele Calgaro, Ruggero Chiesa e Leo Brouwer; per quanto riguarda l’approccio creativo alla musica ha frequentato corsi con Meredith Monk, John Paynter e Roberto Dani.

Nel 1994 si è laureato col massimo dei voti in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) presso l’Università di Bologna con una tesi sulla didattica creativa della chitarra.

E’ vincitore di alcuni concorsi internazionali di interpretazione.

Tiene concerti in Italia e all’estero (Olanda, Francia, Germania, Croazia, Ungheria) sia in veste di solista, sia in varie formazioni, tra cui il duo Miroirs e Tampalini/La Rocca (due chitarre), Il Musicaedro (otto chitarre), i duo Dal Bianco/La Rocca e Guglielmi/La Rocca (flauto e chitarra), il trio Le temps retrouvé (flauto, viola e chitarra), l’Orchestra a plettro di Breganze, i quartetti di chitarre Concordia e Harmonious Blacksmiths.

Ha composto la musica per alcune performance collettive, coreografie e inaugurazioni di eventi artistici, collaborando tra gli altri con Patricia Zanco e Mauro Lazzaretti (attori), Giuliano Francesconi (fotografo), Massimo Ballardin e Oreste Sabadin (pittori), Chiara Bortoli e Lucy Briaschi (danzatrici), Igor Brunello (scrittore) e La Zonta (compagnia teatrale).

Ha inciso per le etichette Velut Luna, Blowoutstudio e GuitArt.

Si occupa di pedagogia musicale e compone numerosi brani di carattere didattico per chitarra e pianoforte, tra cui il metodo “CON LA CHITARRA” e “L’ALTRA CHITARRA” (Ed. Santabarbara). Ha collaborato con la S.I.E.M. (Società Italiana per l’Educazione Musicale) e ha pubblicato articoli di argomento pedagogico per le riviste “Il Fronimo” (n. 90) e “Musica Domani” (n. 97).

Ha insegnato chitarra presso varie Scuole ad Indirizzo Musicale, Istituti Musicali, il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e il Conservatorio “G. P. Palestrina” di Cagliari.

Attualmente è titolare di cattedra presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria.


Coordinamento Festival Musica Nova 2018

Prof. Giovanni Scapecchi

ISCRIZIONI MASTERCLASS

Per l’iscrizione ai seminari ed alla masterclass del M° Fabio Vacchi
si prega di scrivere a produzione@conservatorioadria.it