Francesca Vidal

Francesca Vidal

Docente di CODI/21 - PIANOFORTE

Francesca Vidal, nata a San Donà di Piave (Ve) nel 1985, inizia giovanissima lo studio del pianoforte. Nel 2002 si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio“G.Rossini”di Pesaro e nel 2008 ottiene il Diploma Accademico Superiore di II Livello al Conservatorio“G.Verdi”di Milano col massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° V. Balzani. È stata allieva del M° Piero Rattalino presso la”Fondazione S. Cecilia di Portogruaro, dove nel 2002 ha ottenuto il diploma triennale di alto perfezionamento. Ha studiato con i Maestri F. Scala, B.Petrushansky e G. Valentini all’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro”di Imola e all’EcoleNormale de Musique de Paris “Alfred Cortot”con il M° Marian Rybicki.
Nel 2010 ha concluso il Konzert Diplom con l’Eccellenza alla Musik–Akademie der Stadt Basel sotto la guida del M° Filippo Gamba. Ha studiato all’Accademia Santa Cecilia di Bergamo col M° K. Bogino, il suo attuale Maestro. Ha seguito Masterclasses con i Maestri L. Morales, P. Badura-Skoda, C. Berner, E. Fadini, M. Beroff, A. Jasinski.
Sin da piccola ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazional tra i quali la selezione italiana del Premio Mozart, il Concorso Yamaha Music Foundation of Europe 1999, il Concorso Taddei 2003, il Concorso Internazionale “Paul Harris 2005” di Milano, il Concorso Internazionale“Val Tidone 2006”, il Premio Galbiati di Milano, il Concorso Internazionale “Valsesia Musica Monterosa Kawai” 2007, la “Targa Dino Ciani in the world” dall’Associazione Dino Ciani, la menzione speciale al XVII Concorso Nazionale Umanitaria di Milano, il Concorso internazionale “Karl Drechsel Forderpreis” a Norimberga nel 2009 ed è stata tra finalista al concorso internazionale Pecar di Gorizia 2005.
Nel 2011 ha vinto il terzo premio al Concorso Internazionale pianistico “Città di Abano Terme” e in formazione di duo il primo premio al Concorso Internazionale Hyperion, Rospigliosi (2014), il secondo premio al Concorso Internazionale “Gaetano Zinetti”di Verona, e Val Tidone.
Ha suonato in importanti sale per primarie istituzioni sia in Italia che all’estero: all’Auditorium Verdi di Milano, al Teatro Alfred Cortot (Parigi, Associazione ANIMATO), alla Stora Salen del Royal College (Stoccolma), al Teatro Manuel De Falla (Granada), alla Steinway & Sons (Monaco), alla Concert Hall di Hamamatsu (Giappone), al Gran Teatro La Fenice di Venezia, all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, alla Grosser Saal della Musik Accademie di Basilea (Svizzera), al Palazzo della Cancelleria di Roma per il Festival “Uto Ughi per Roma”, al Teatro dell’Aquila per la Sinfonica Abruzzese, all’Unesco di Parigi, alla Sala Puccini (Conservatorio di Milano, Società dei concerti), alla Foundation Pierre Gianadda Martigny (Svizzera), al Parco della musica di Roma, alla Chiesa di San Girolamo ad Assisi (Festival”Assisi nel mondo”), all’Accademia Filarmonica “Sala Mozart”(Bologna), all’Auditorium di Bergamo e presso molte altre istituzioni.
Ha registrato per emittenti radiofoniche e televisive come Radio Classica, Canale 5, Italia Uno.
Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica Mihail Jora di Bacau, la Piccola Sinfonica di Milano, l’Ensamble Discovery per il MITO, con l’orchestra Cantelli di Milano e in formazioni cameristiche con importanti musicisti tra i quali V.Balzani, M.Massa e A.Vinnisky.
Nel 2016 ha suonato con l’Orchestra della Radio TV di Kiev il Concerto n. 5 di Beethoven diretta dal M° Vladimir Sheiko presso l’Auditorium Gesualdo da Venosa del Conservatorio di Potenza.
È docente di Pianoforte principale al Conservatorio A. Buzzolla di Adria.
E’ stata docente presso il Conservatorio ” F. Cilea” di Reggio Calabria, il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia.
E’ Direttrice Artistica del Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica “Città di San Donà di Piave” .
Tiene regolarmente masterclasses in Italia e all’estero ed è invitata come membro di giuria in diversi Concorsi Internazionali.