Davide Chiesa (flauto)

Davide Chiesa (flauto)

Docente di CODI/13 - FLAUTO

Davide Chiesa (1990) si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il conservatorio G. Verdi di Torino, perfezionandosi in seguito con i maestri Mario Caroli presso l’Académie supérieure de musique di Strasburgo e Patrick Gallois a Parigi. Termina i suoi studi con Silvia Careddu presso la Hochschule fur Musik “H. Eisler” di Berlino, dove consegue il Master con il massimo dei voti nel 2017. Consegue un Master in musicologia presso l’Università di Strasburgo con una tesi sulle opere per flauto di Boulez e Sciarrino. Studia inoltre direzione d’orchestra con Yoichi Sugiyama alla scuola civica di Milano e a Saluzzo con Donato Renzetti. Si esibisce in qualità di solista, camerista e orchestrale nelle più prestigiose sale : Concertgebouw di Amsterdam, Konzerthaus di Berlino, Tonhalle di Zurigo, KKL di Lucerna, Victoria Hall di Ginevra, Felsenreitschule di Salisburgo, Victoria Hall di Ginevra, Philarmonie di Colonia, Kongresshalle di Lubecca, Beethoven Halle di Stoccarda, Parco della musica di Roma, Shenzhen Symphony hall. Dal 2014 al 2016 è solista invitato del prestigioso festival FLAUTISSIMO di Roma. Nel 2009 ha esordito in qualità di solista in Cina con la Shenzhen Symphony Orchestra. Collabora in qualità di primo flauto con la Gurzenich Orchester Koln, l’Opéra National de Lyon, Opernhaus Zurich, Maggio Musicale Fiorentino, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra regionale della Toscana, Gran Teatro della Fenice di Venezia, Teatro Regio di Torino,Yokohama Festival Orchestra, Philarmonique de Strasbourg, Musikkollegium Winterthur, Orchestra of Europe, Orchestra for Human Rights. Durante i suoi studi è primo flauto della Gustav Mahler Jugendorchester, Schleswig-Holstein Musik Festival Orchestra e World youth orchestra. Nel 2012 e’ vincitore dell’audizione per l’ Orchesterakademie della Philarmonia Zurich. Ha suonato con direttori del calibro di Blomstedt, Mehta, Santi, Harding, F.X. Roth, Luisi, Currentzis, Petrenko, Altinoglu, Weigle, Noseda. Dal 2012 collabora regolarmente nella stagione di musica da camera dell’Unione musicale di Torino, esibendosi al fianco del Trio Debussy, L. Belmondo, S. Briatore, E.M.Baroni, A.Caiello, S.Rubino, L.Magariello. Nel 2016 si esibisce in qualità di solista a Berlino per la stagione “Exzellenz- Konzert” sotto il patronato di D. Barenboim. Nel 2020 è stato invitato a suonare con il Resonanz Ensemble e Tabea Zimmermann per il “E.Von Siemens Preis” a Monaco di Baviera. Nel 2021 è solista invitato del festival EST OVEST di Torino. Nel 2022 si esibisce in qualità di solista e direttore nell’integrale dell’opera X di Vivaldi con l’accademia S.Tempia di Torino. Premiato in numerosi concorsi internazionali fra cui il Concorso internazionale S.Gazzelloni, Premio CRT di Ivrea e il primo premio assoluto al Concorso internazionale città di Chieri è stato inoltre borsista della Forderverein Hanns Eisler, Fondazione Live Piemonte e De Sono. Già professore presso i conservatori di Reggio Calabria e Livorno, dal 2023 è docente di flauto presso il conservatorio A.Buzzolla di Adria.