Claudia Foresi

Claudia Foresi

Docente di CODI/25 - ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO

Claudia Foresi, Maestro collaboratore di sala, dal 2011 lavora presso Festival e Teatri di livello internazionale, tra cui Teatro alla Scala di Milano, Wiener Staatsoper, Teatro Comunale di Bologna, Teatro G. Verdi di Trieste, Tiroler Festspiele di Erl, Macerata Opera Festival, Teatro Comunale di Modena, Royal Opera House di Muscat, Astana Opera, Ankara State Opera Ballet.

Dopo essersi diplomata presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro col massimo dei voti, ha frequentato il corso per Maestro Collaboratore presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano sotto la guida di docenti di chiara fama (D. Mazzola, E. Ferrari, J. Vaughan, V. Scalera) e ne è in seguito diventata collaboratrice per alcuni anni. Nel periodo milanese ha collaborato con l’Orchestra del Teatro alla Scala e con alcune prime parti ha inciso un CD (Sextet).

Si è formata inoltre presso la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo (dove ha conseguito con il massimo dei voti e menzione d’onore il biennio specialistico in Maestro collaboratore), ed è risultata tra i vincitori di audizione presso il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Verdi di Trieste e il Wiener Staatsoper. Fin dai primi anni di attività ha condotto una carriera in Italia e all’estero sotto la guida di direttori d’orchestra del calibro di G. Kuhn, E. Mazzola, J.C. Spinosi (è stata anche maestro al cembalo ne “Il barbiere di Siviglia” presso il Wiener Staatsoper), A. Fish, C. Franklin, P.G. Morandi, G. Bisanti, M. Beltrami, F. Lanzillotta, J. Bernacer, O. Caetani, P. Steinberg etc.

Per l’intera stagione 2016/2017 e 2018/2019 riveste il ruolo di Maestro Collaboratore di sala presso l’Ente Lirico Teatro G. Verdi di Trieste; inoltre dal 2013 prende regolarmente parte nella stessa veste alle produzioni del Tiroler Festspiele di Erl e del Macerata Opera Festival, dal 2015 a quelle della Rete Lirica delle Marche e dal 2017 a quelle della Fondazione Teatro delle Muse di Ancona. Oltre ad avere collaborato con l’Accademia Teatro alla Scala di Milano e con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, dal 2016 collabora come docente presso l’Accademia Lirica di Osimo (AN); ha collaborato inoltre come pianista accompagnatrice per i concorsi lirici “A. Cerquetti” di Montecosaro e “P. Cappuccilli” di Ripabottoni.

Dal 2022 ricopre il ruolo di Maestro Collaboratore di sala presso il Festival Nazionale “Il Belcanto ritrovato”, che riscopre e valorizza il repertorio lirico dei compositori coevi di G. Rossini, attivi tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento: il Festival è organizzato dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini in sinergia con Fondazione Rossini, Rossini Opera Festival, Fondazione Teatro della Fortuna di Fano etc.