9 Giugno 2017 ore 18:00, Concerto degli allievi della Scuola di Arpa

9 Giugno 2017 ore 18:00, Concerto degli allievi della Scuola di Arpa

Venerdì 9 Giugno 2017
Ore 18:00 (Sala del caminetto di Villa Adria ex Villa Salvagnini)
Concerto degli allievi della Scuola di Arpa della Prof.ssa Cristiana Passerini


Programma

MUSICHE PER I PIÙ GIOVANI *

Da 18 Solos for Harp di Marcel Grandjany (1891 – 1975) e Jane Weidensaul (1935 – 2003)
Drum and Bugle – Patrol – Little Waltz – Midnight Stars – Passing by – Barn Dance Memory – El Numero Uno

Da 10 Momentos Infantiles di Laura Manghi (1920 – 1991)
Cantandole a la muñeca – Por la muerte de un pajarito – Cancion infantil – Nostalgia

MUSICHE DEL SETTECENTO **

Georg Friedrich Händel (1685 – 1759)
Passacaglia (trascrizione a cura di Tiny Beòn)

Domenico Scarlatti (1685 – 1757)
Sonata K. 11 – Sonata K. 27

Jean Baur (1719 – 1773)
Sonata IV
Allegro – Minuetto – Allegro

AUTORI FRANCESI ***

Camille Saint-Saëns (1835 – 1921)
Fantaisie Op. 95

Claude Debussy (1862 – 1918)
Clair de lune (trascrizione a cura di Cristiana Passerini)

Alphonse Hasselmans (1845 – 1912)
Confidence Op. 24

Henriette Renié (1875 –1956)
Au bord du ruisseau Op. 1

Marcel Tournier (1879 –1951)
Étude de concert ‘Au matin’
Féerie: Prelude et Danse

Jacques de La Presle (1888 – 1969)
Le Jardin mouillé

Il programma si divide in tre sezioni per facilitare la comprensione del percorso storico.
I brani per i principianti sono tratti da raccolte ideate da Grandjany e Weidensaul, insegnanti alla Juilliard School of Music di New York e Laura Manghi, italiana poi naturalizzata argentina.
Le musiche del XVIII secolo comprendono composizioni per tastiera di Händel e di Domenico Scarlatti e una sonata in stile galante di Jean Baur, scritta per arpa e clavicembalo.
L’ultima parte, dedicata agli autori francesi, comprende opere di Saint-Saëns e Debussy e opere di compositori-arpisti che andranno a costituire le basi della didattica moderna: Tournier, Renié e Grandjany studiarono con A. Hasselmans.

“… chi è in grado di comunicare al cuore, parlando all’immaginazione, ha ben altre doti di un semplice virtuoso che si limita a suonare le note giuste…”
C.P. E. Bach

“… sagrificando qualche volta la regolarità della battuta per comovere…”
Muzio Clementi

“… udendo questa musica, percepiamo un’intimità tra la nostra anima e il nostro cuore…”
Jean-Loup Charvet

“Au calme clair de lune triste et bea… et sangloter d’extase les jets d’eau, Les grands jets d’eau sveltes parmi le marbres“
Paul Verlaine, Clair de lune

“La croisée est ouverte, il pleut Comme minutieusement, A petit bruit et peu à peu, Sur le jardin frais et dormant…“
Henri de Régnier, Le jardin mouillé


Esecutori

*Alessia Voltan, Vanessa Tiengo, Sofia Baldin, Andrea Noiato
** Giada Andriotti, Laura Mazzucato, Young Adria Harp Duo (Laura Mazzucato – Angelica Baroni)
*** Naiqi Xu, Angelica Baroni, Sara Cosenza, Alice Bondesani, Margherita Crozzoletto, Anna Bolzon, Nicola Vendramin

Young Adria Harp Duo

Due giovani arpiste che hanno iniziato un percorso in duo sotto la guida di Cristiana Passerini, attente alla ricerca del repertorio più in grado di suscitare loro emozioni.


Cristiana Passerini

cristiana-passeriniCristiana Passerini è titolare della cattedra di Arpa presso il Conservatorio di Musica di Adria, dove, assieme ai propri studenti, ha costituito vari ensemble di sole arpe: l’Adria Harp Ensemble, che si occupa di repertorio originale dal duo fino alle venti unità e l’Adria Harp Quartet, dedicatario di musiche di autori contemporanei comprendenti l’uso di elettronica e di sistemi interattivi. Dopo il diploma in Arpa, conseguito con il massimo dei voti a diciotto anni presso il Conservatorio di Bologna, sua città natale e di residenza, ha continuato gli studi strumentali con J. Liber dell’ Israel P.O. e ha svolto una carriera arpistica di natura convenzionale, collaborando come prima arpa con numerose orchestre come l’RTSI di Lugano, l’A. Toscanini di Parma, il Teatro Comunale di Bologna, l’Arena di Verona e svolgendo attività concertistica come solista e camerista con Nextime, Ensemble A. Toscanini, FontanaMix, I Virtuosi Italiani, Icarus. Da alcuni anni rivolge la sua attenzione al repertorio del Sei-Settecento che, grazie agli approfondimenti stilistici affrontati con L. Rovighi e L. Bertani sul profilo strumentale e M. Baroni sul versante teorico-musicologico, ha potuto tradurre sull’arpa con stilemi e prassi proprie di quella tradizione musicale. Ha curato per Ut Orpheus un’edizione per arpa settecentesca di L. Concone; inciso per La Bottega Discantica un cd monografico di Suites bachiane tratte dal repertorio per liuto-tastiere e ha trascritto per l’arpa, ed. Rugginenti, un’opera di Bach che è stata selezionata come prova d’obbligo alla 50a edizione del Concorso d’Israele.

banner-festival-musica-nova-2017

Coordinamento Festival Musica Nova 2017
Prof. Giovanni Scapecchi

Festival Musica Nova 2017
Calendario generale…