Renata Benvegnù

Renata Benvegnù

Docente di Pianoforte

https://www.renatabenvegnu.it/

Renata si è Diplomata in Pianoforte nel 2006 con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione speciale sotto la guida dei maestri Federica Righini e Giampaolo Nuti presso il Conservatorio A. Buzzolla di Adria dove è stata seguita per i primi anni dal m° M.Grazia Dalpasso.
Nel 2011 ha conseguito il Diploma di alto Perfezionamento Pianistico con il massimo dei voti presso l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma dove ha studiato con il m° Sergio Perticaroli. Si è inoltre Diplomata nel 2007 in Musica da Camera presso l’Accademia Incontri col Maestro di Imola sotto la guida del m° Piernarciso Masi ottenendo il titolo “Master” con il massimo dei voti, ed ha conseguito il Diploma di Perfezionamento pianistico presso l’Accademia Pianistica Corelli sempre sotto la guida del m° Masi.
Nel 2012 ha conseguito il Master of Music ad indirizzo “Concert Project” presso la Royal Academy of Music di Londra ottenendo la Lode, sotto la guida del m° Christopher Elton. Dalla stessa Accademia ha ricevuto una borsa di studio “Gilling Scholarhip” in seguito ai risultati eccellenti ottenuti agli esami di ammissione.

Nel 2010 ha superato un’importante selezione (solo dieci i pianisti selezionati in tutto il mondo) che le ha permesso di ricevere una borsa di studio per frequentare la prestigiosa Music Academy of the West in California, dove ha studiato con il m° Jerome Lowenthal ed ha partecipato al Summer Music Festival di Santa Barbara (Los Angeles) con un ciclo di circa 20 Concerti. Ha inoltre partecipato a numerose master classes con i maestri: Nemirovsky, Milne, Delle Vigne, Masi, Perticaroli, Shelley, Risaliti e, grazie al programma Erasmus, ha frequentato il Conservatorio Superiore di Madrid sotto la guida di Ana Guijarro, attuale Direttrice del Conservatorio.

Renata ha vinto il Primo Premio ed il Primo Premio Assoluto in più di trenta Concorsi Nazionali ed Internazionali, tra questi: il Premio Pianistico Europeo Riviera di Rimini, il Concorso Agimus di Arezzo, Concorso Internazionale Valsesia Musica Juniores, il Concorso Internazionale G. Campochiaro di Catania, il Concorso Nazionale Città di Grosseto, il prestigioso Concurso Internacional de piano de Ibiza in Spagna (più di 90 partecipanti), il premio “Miglior Diplomata d’Italia 2006” alla rassegna di Castrocaro che le ha permesso di incidere un cd divulgato dal noto mensile per musicisti “Suonare news” e molti altri (in calce l’elenco completo*).
Tra le borse di studio più significative, oltre a quelle conferitegli dalla Music Academy of the West in California e dalla Royal Academy di Londra, Renata ha ricevuto inoltre: la “Solti Foundation Scholaship” in Belgio, la borsa di studio “Giovani Talenti” del Rotary Club, la borsa di studio offerta dagli Amici della Musica di Padova e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che le ha permesso di frequentare master classes con il maestro Shelley ed esibirsi con l’Orchestra di Padova e del Veneto.

Ha un’intensa attività concertistica che la porta ad esibirsi con grande successo in Svizzera, in Inghilterra (St. James Piccadilly, Duke’s Hall e Steinway Hall di Londra) in America (Hahn Hall e Lehinman Hall di Santa Barbara) in Spagna (Auditorium M. de Falla del Conservatorio di Madrid), in Corea del Sud (Ambasciata Italiana di Seul e Sejong University) in tutt’Italia (Biblioteca Angelica e Teatro Marcello di Roma, Auditorium Pollini e Studio Teologico del Santo di Padova, Circoli Ufficiali di Udine, Padova e Milano, Teatro dal Verme e Sala Puccini del Conservatorio di Milano, Teatro Astori di Mogliano Veneto, Teatro Malibran e Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, Auditorium “Le ciminiere” di Catania, Teatro comunale di Adria, Teatro Mediterraneo di Napoli, Parco Archeologico di Agrigento, Fondazione Walton di Ischia, Teatro Menotti di Spoleto, Teatro Zancanaro di Sacile e molti altri) ed in Cina dove ha debuttato con una tournée nel 2014 che l’ha vista protagonista in veste di solista, nelle più prestigiose sale Cinesi (Hangzhou Theatre, Jiangxi Art Center, Dalian Development area Theatre, Yingkou Grand Theatre, Qinhuangdao Youth Art Palace) e nel 2016 replicata in altre località cinesi (Shanghai, Taicang, Wuxi..) in duo con il primo violino della Sinfonica di Bilbao Giulia Brinckmeier (duo Chromatique).

Ha suonato, inoltre, con i Solisti Veneti diretti dal m° Claudio Scimone, con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal m° Massimiliano Caldi, l’Orchestra del Conservatorio di Adria diretta dal m° Carla Del Frate, l’Orchestra San Giovanni diretta dal m° Jeith Goodman, la Proart Orchestra di Seul e suona in numerose formazioni cameristiche. Ha recentemente inciso un cd con il “Trio Chromatique” pubblicato da “Morandi Editore” e disponibile su iTunes.

La sua grande passione per l’insegnamento l’ha portata a conseguire le seguenti abilitazioni: in Educazione Musicale e Sostegno (abilitazioni conseguite presso le scuole di specializzazioni SSIS e SOS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia) e Didattica Pianistica (conseguita presso il Biennio Abilitante del Conservatorio di Adria). Affianca all’attività concertistica anche l’attività didattica: insegna pianoforte ai Corsi di Formazione di Base al Liceo Einstein di Piove di Sacco in convenzione con il Conservatorio di Padova e nel Settembre 2014 è entrata in ruolo come insegnante di Sostegno alla Scuola Secondaria.
Dall’A.A. 2015/2016 è docente di pianoforte e pianoforte complementare presso il Conservatorio C. Pollini di Padova per i corsi musicali propedeutici, da Settembre 2018 è Visiting Teacher di pianoforte alla Trinity School di Londra e docente di pianoforte principale al Conservatorio A. Buzzolla di Adria.

La sua tesi sull’importanza della musica nella scuola e per i giovani “Teoria e Prassi del Laboratorio Musicale” è stata pubblicata dalla collana Saccisica Studi e Ricerche nel 2012.
I suoi allievi hanno sempre superato brillantemente gli esami presso il Conservatorio di Padova e, molti di loro, hanno vinto Concorsi Musicali Nazionali ed Internazionali (Concorso Scuole in musica di Verona, Concorso di Occhiobello, Concorso Città di Venezia, Concorso Città Murata, Concorso Nazionale Orchestra Rossini di Pesaro, Crescendo Competition alla Carnegie Hall di New York e molti altri).

Renata, oltre ad essere regolarmente invitata come membro di giuria in Concorsi e Rassegne Musicali e come Direttrice Artistica di Rassegne Concertistiche, insegna ai Corsi di Perfezionamento Pianistico a San Benedetto del Tronto per il Festival estivo “Piceno Classica” ed è Direttrice Artistica dell’Associazione Orchestra Giovanile della Saccisica di Piove di Sacco che dal 2005 svolge attività di promozione culturale nel territorio e valorizzazione di talenti, organizzando numerose stagioni concertistiche ed il prestigioso Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”, che vede ogni anno la partecipazione di oltre 300 musicisti da tutt’Italia.