Luca Fiorentini

Luca Fiorentini

Docente di Violoncello

http://www.lucafiorentini.com

Luca Fiorentini è nato a Venezia ed ha studiato nella città lagunare con Adriano Vendramelli e si è diplomato al Conservatorio di Milano con Rocco Filippini.
Luca Fiorentini per le sue doti musicali ha avuto importanti riconoscimenti da parte di grandi musicisti come : Claudio Abbado,Riccardo Muti, Mstislav Rostropovich, Natalia Gutman, David Geringas, Paul Tortellier, David Stern , Daniele Gatti, Giuliano Carmignola, Fabio Luisi , Ola Rudner, Franco Rossi e Piero Farulli e molti altri.
Ha studiato con Paul Tortellier, Anner Bijlsma, Mistislav Rostropovich, David Geringas, Daniel Shaffran, Dario De Rosa , Franco Rossi e Piero Farulli.
Ha frequentato numerose Accademie, tra cui la “Stauffer” di Cremona, la Chigiana di Siena, il Mozarteum di Salisburgo.
Per cinque anni ha studiato alla Musik Hochschule di Vienna nella classe di Wolfgang Herzer , primo violoncello dei Wiener.
Vincitore di numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali ,si è esibito in tutto il mondo sia come solista sia in quartetto e in trio con pianoforte ottenendo grandissimi elogi dalla critica e dal pubblico.
In particolare ha suonato come solista nelle piu’ importanti sale italiane ed in Austria, Giappone, Francia, Svizzera, Germania, Spagna , Belgio, Messico, Inghilterra, Russia,Turchia,Usa etc.
A giugno del 2010 ha tenuto importanti Recitals con grande successo a Washington e New York.
Dal 1988 al 1993 ha fatto parte dell’orchestra dei Wiener Philharmoniker e della Wiener Staatsoper Orchester, fino al 2013.
Nello stesso periodo è stato violoncellista del Quartetto Gustav Mahler formato da prime parti dell’orchestra dei Wiener Philharmoniker.
Nel giugno 1998 e’ stato chiamato dal M.o Riccardo Muti a fare il primo violoncello per l’opera “Manon Lescaut” al ” Teatro alla Scala”, incisa per la Deutsche Grammophon.
Fino a Marzo del 2000 e’ stato primo violoncello del Teatro alla Scala e della Orchestra Filarmonica della Scala.
E’ stato primo violoncello del Teatro “Carlo Felice” di Genova , dell’Orchestra del Maggio Musicale di Firenze , del Teatro Regio di Parma, della Orchestra della Fenice di Venezia e della Orchestra Haydn di Bolzano, della “Philharmonia Wien Orchester” e sempre a Vienna della “Tonkünstler Orchester“, la Orchestra “Mozart “ di Claudio Abbado.
Ha suonato ed inciso con i seguenti grandi direttori :Giulini, Solti, Ozawa, Sawallisch, Abbado, Muti, Colin Davis, Haitink, Jansons, Baremboim, Mehta, Maazel, Sinopoli, Pretre, Rostropovich, Bitchkof, Rattle, Gatti, Chailly, Luisi, etc.
Ha suonato nelle Orchestre da camera dei “Solisti Veneti” e dei “Musici”.
Nel 2008 ha fondato il Trio Sostakovich , con grandi musicisti come Slava Moroz violino (figlio di Natalia Gutman) e Dmitri Vinnik pianoforte.
Il compositore Marco Sofianopulo gli ha dedicato il pezzo “Salmo e danza di David” eseguito per la prima volta e portato in Europa nel 2006.
Nel 2014 il compositore Andrea Ferrante gli ha composto e dedicato un Concerto per violoncello ed orchestra : “Concerto Blu” , e un concerto per violoncello ed archi : “Concerto Giocoso”.
Ha inciso la opera integrale, prima edizione assoluta, in CD dei Concerti e Sonate di Antonio Vivaldi per Violoncello , Archi e Basso Continuo insieme con l’Orchestra dell’ Offerta Musicale e il cembalista Marco Vincenzi per Nalesso Record, ottenendo ottimi consensi dalla critica per la qualita’ artistica dei Cd.
Insieme a Stefania Redaelli ha inciso per la “Brilliant classics” l’integrale dell’opera per violoncello e pianoforte di F.Mendelssohn con lo Stradivari “Stauffer-Cristiani” , ottenendo grandissimi riconoscimenti internazionali , e in particolare essendo nominato come cd del mese dalla rivista specializzata americana “Music web International” e da riviste olandesi specializzate. E’ appena uscito per Zecchini editore un suo cd col “Arcadia sax quartett” di musiche di Andrea Ferrante.
E’ stato docente di violoncello alla Scuola di Musica di Fiesole,sia nel 1993 che nel 2007 per molti anni, oltre ad essere il docente della fila di violoncelli della Orchestra Giovanile Italiana.
Ha tenuto Masterclass e corsi di violoncello in tutto il mondo.
E’ Docente di violoncello presso il Conservatorio “Buzzolla” di Adria.
E’ stato Docente di violoncello per il biennio superiore presso il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste, ed e’ stato per otto anni fino al 2008 docente presso il Conservatorio “Monteverdi” di Bolzano e per nove anni al Conservatorio ”Steffani” di Castelfranco Veneto .
Suona con un violoncello copia di Stradivari di J.B. Villaume 1850 e con un arco (appartenuto al grande violoncellista Amedeo Baldovino) di E.A.Ouchard.