8 e 9 Maggio 2017, Seminario “W. A. Mozart: Il Flauto Magico tra mistica ebraica e Illuminismo” di David Macculi

8 e 9 Maggio 2017, Seminario “W. A. Mozart: Il Flauto Magico tra mistica ebraica e Illuminismo” di David Macculi

Lunedì 8 e Martedì 9 Maggio 2017
Lunedì 8 Maggio 2017 Ore 15:00-19:00 (Sede di Corso Mazzini n. 84, Adria)
Martedì 9 Maggio 2017 Ore 15:00-19:00 (Aula Docenti – Sede)

Seminario “W. A. Mozart: Il Flauto Magico tra mistica ebraica e Illuminismo” di David Macculi


Il Flauto Magico tra mistica ebraica e Illuminismo

Il “Flauto magico” rappresenta idealmente uno dei momenti più forti e significativi di quella tradizione viennese che, partita con un calcio nel sedere dato a Mozart dal Principe Arcivescovo di Salisburgo, si è conclusa con l’esilio di Schönberg, Bartok, e altri, nella prima metà del ‘900.
Attraverso lo studio delle condizioni e situazioni storico-politiche che hanno determinato la nascita di questa opera e influito sui suoi contenuti si vuole arrivare a comprendere come sia stata possibile una compresenza così apparentemente improbabile tra le filosofie illuministe e la mistica ebraica; ma intento di questo seminario è anche quello di sviluppare elementi di riflessione su quell’insieme di riferimenti artistici, filosofici e di conoscenza che hanno reso possibile la nascita e l’evoluzione della tradizione viennese, e il suo tramonto, mentre l’assenza di questi riferimenti ha portato oggi a quella confusione di scelte che sta determinando situazioni sempre più difficili e critiche anche in altri ambiti, come nel mondo della formazione o nell’economia. David Macculi

David Macculi

Nato a Roma il 28 maggio 1960 David Macculi si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di S. Cecilia a Roma nel 1984 sotto la guida di Carla Giudici ed in composizione presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze nel 1987; attualmente è docente di Composizione e materie teoriche nel Conservatorio di Adria.
Nel 1990 ha partecipato ai Ferienkurse für neue Musik in Darmstadt e nel 1993 al corso di Musica da Camera con archi tenuto da György Kurtág presso il Mozarteum di Salisburgo.
Proprie composizioni sono state eseguite in stagioni concertistiche e festival in Italia (I.U.C. a Roma, Accademia di Ungheria di Roma, Istituto Giapponese di Cultura, Accademia Tedesca di Villa Massimo, Accademia di Francia nell’ambito del Festival RomaEuropa, Festival di Musica contemporanea di Trieste, Festival “Antidogma” a Torino, Festival “Musica Nuova” di Senigallia, Festival “Nuova Consonanza” a Roma, ecc.) e all’estero (Festival di Lubiana, Festival di Salisburgo “Aspekte”, Festival di Musica contemporanea di Lucerna, Museo di arte contemporanea di Amsterdam a cura della Fondazione Gaudeamus, Festival “Expan” a Spittal, Ferienkurse für neue Musik in Darmstadt, e in altri Festival in diversi paesi e città, tra cui Tokyo, Kobe, Budapest, Colonia, Lipsia, Berna, Amsterdam, Cracovia, e altre); vengono trasmesse dalla Radio nazionale sia italiana che di altri paesi, sono pubblicate dalle case editrici B.M.G. – Ricordi, TauKay Edizioni Musicali, Domani Musica, ed inoltre sono incise su CD dalle case discografiche Audio Ars studio, Domani Musica, Rivoalto, Ars Publica , Accent/Music (Colonia) e Taukay.
La propria musica è stata eseguita da interpreti quali: Quartetto “Bartok” di Budapest, Ljubljanski Godalni Kvartet, Icarus Ensemble, Kreativ Ensemble con la direzione di Bruno Strobl, Trio Paul Klee, Marcella Crudeli, Per Rundberg, Satoko Inoue, Kumi Uchimoto, Roberto Abbondanza, Ida Zicari, Christine Pollerus, Laura Pietrocini, Marco Fiorentini, Guido Arbonelli, Trio Uitspraak, e altri.
Parallelamente alla composizione ha svolto attività concertistica e come pianista del trio Schubert di Roma è stato presente in importanti stagioni concertistiche (Euterpe, Club Orpheus, ecc.) in Italia ed all’estero.
Ha tenuto conferenze e seminari presso istituzioni quali: Centro di Cultura Ebraica di Roma, Goethe Institut Rom in collaborazione con Università Roma Tre e RaiRadioTre, Istituto Austriaco di Cultura di Roma e di Milano, Accademia di Ungheria di Roma, Musikhochschule “Felix Mendelssohn – Bartholdy” (Lipsia), Istituto Italiano di Tokyo, Accademia “Ferenc Liszt” a Budapest, “Kunitachi College of Music” di Tokyo, Accademia di Musica di Cracovia, Università Popolare di Trieste, Università Cattolica “A. Gemelli” a Milano, “Casa Verdi” a Milano, Accademia di Musica di Praga, e altre; propri saggi sono pubblicati in riviste culturali e musicali (Lettera Internazionale – Roma, Hortus Musicus – Bologna, Arovell – Salisburgo, e altre).
E’ stato socio dell’ Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei (ICM) di Gorizia, del quale è stato membro del consiglio direttivo e segretario generale fino al 2015.
Dal 2000 è stato ideatore e direttore artistico di progetti internazionali (giornate di studio, convegni, concerti) quali: “Bach e il nostro tempo”, “Vienna: da Mozart a Schönberg”, “L’Ungheria e la musica: due secoli di storia da Liszt a Ligeti”, “Omaggio a Mozart”, “Mozart e i giovani”, “Hommage à Breccia”, “The pianotrio between Japan and Europe”, “Pierluigi Cappello e la musica”, Festival “Incontri musicali mitteleuropei” di Gorizia dal 2013, rassegne delle Istituzioni e dei Conservatori Italiani all’estero dal 2013, e altri.
Nel gennaio 2008 è stato membro della giuria del concorso internazionale di composizione di musica sacra della città di Fribourg (Svizzera) e nel 2011 del Concorso internazionale di esecuzione strumentale “Rovere d’Oro” in Liguria.

banner-festival-musica-nova-2017

Coordinamento Festival Musica Nova 2017
Prof. Giovanni Scapecchi

ISCRIZIONI MASTERCLASS
Per l’iscrizione al Seminario di David Macculi si prega di scrivere a produzione@conservatorioadria.it

Festival Musica Nova 2017
Calendario generale…