12, 13 e 14 settembre 2024, Educare con la percussione

12, 13 e 14 settembre 2024, Educare con la percussione

Laboratorio di didattica musicale attraverso l’uso delle percussioni

Per studenti di Conservatorio, insegnanti e operatori nel campo della Didattica della musica

Docente Prof. Jonathan Faralli

Coordinamento Prof. Stefano Adabbo e Prof.ssa Angela Cattelan

Per informazioni, a.cattelan@conservatorioadria.it

Gli studenti dei corsi accademici di I e II livello, possono richiedere di inserire il laboratorio nel piano di studi come disciplina a scelta, con conseguente acquisizione di 2 CFA, previa firma in apposito registro.

12 settembre 2024, ore 15.00-19.00

13 settembre, ore 15.00-19.00

14 settembre, ore 9.00-13.00

AUDITORIUM MECENATI – Viale Maddalena n. 18, Adria

 

Scadenza iscrizioni 5 settembre 2024

Costo per esterni € 50.00

Modulistica iscrizione Laboratorio

Per iscrizioni: supporto.produzione@conservatorioadria.it    produzione@conservatorioadria.it

 

L’educazione musicale favorisce processi che coinvolgono l’intera persona, la sua immaginazione, sensibilità, corporeità. In questo quadro pedagogico, gli strumenti a percussione svolgono un ruolo primario e privilegiato, sia per la semplicità d’uso dello strumentario, sia per il fascino che esercitano sui ragazzi. Ma l’aspetto più interessante è che gli strumenti a percussione più di ogni altro strumento musicale, privilegiano un approccio creativo attraverso processi che vanno dal gioco alla libera esplorazione, dall’improvvisazione strutturata alla composizione.

Questa attenzione all’espressione e alla persona facilita lo sviluppo della motivazione e crea un clima di fiducia all’interno del quale sperimentare i propri linguaggi.

Il laboratorio prevede momenti di ascolto, di sperimentazione, creativi e compositivi di gruppo.

 

JONATHAN FARALLI compie gli studi musicali in percussione e composizione presso il Conservatorio Statale di musica “L. Cherubini “ di Firenze, diplomandosi con il massimo dei voti.

Si laurea in Sociologia dell’educazione, presso l’Università degli studi di Firenze con una tesi sulla professione del musicista.

Si diploma in Didattica della musica presso il Conservatorio di Fermo.

Si perfeziona in percussioni prima allo “Sweelinck Conservatorium” di Amsterdam e poi a Strasburgo dove studia e si perfeziona frequentando i vari livelli dei corsi tenuti da Christian Hamuy su Percustra.

Nel 1988 ha vinto il concorso internazionale di percussione cat. C Accademia Vibinensis a Bovino.

Nel 1994 ha vinto a Dresda, con Les Percussion de Strasbourgh, il premio “ Blaue Brucke” come miglior interprete per la musica contemporanea in Germania.

Collabora come timpanista e percussionista con l’Orchestra della Toscana in maniera continuativa sin dalla sua fondazione nel 1981 e con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino fin dal 1980.

Ha fatto parte ed è chiamato tutt’oggi a collaborare con le più famose orchestre italiane suonando

nei più prestigiosi auditorium e teatri del mondo (citiamo Teatro alla Scala di Milano, Teatro Bolshoi di Mosca, Carnegie Hall di New York, Concert Hall Opera City di Tokio, Teatro Colon di Buenos Aires, Konzerthaus di Vienna, Wiener saal presso il Mozarteum di Salisburgo ecc.) sotto la guida dei più grandi maestri (citiamo Giuseppe Sinopoli, Zubin Mehta, Sergiu Celibidache, Yuri Temirkanov, Carlos Kleiber, Georges Prêtre, Riccardo Muti, Daniel Baremboim, Carlo Maria Giulini, Daniele Gatti, Claudio Abbado, ecc).

Svolge attivita’ solistica e cameristica tenendo masterclasses e concerti in tutti i continenti, ha collaborato con i compositori più famosi, tra i quali Luciano Berio, Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni, John Cage e altri, molti dei quali gli hanno dedicato i loro lavori. Ha suonato come solista nei festival più importanti al mondo tra cui quello del Maggio Musicale Fiorentino, Edimburg International Festival e del Salzburger Festspiele.

Ha fatto parte del gruppo “Les Percussions des Strasbourg” dal 1993 al 1996 suonando nelle principali città europee, collabora con altri numerosi ensembles,, tra cui Richard Galliano, i Virtuosi di Mosca, L’European Music Project, Modern Times, Musicatreize, ecc….

Collabora con l’Istituto di Ricerca Musicale “Tempo Reale” (informatica musicale e computer music) fondato da Luciano Berio.

Ha al suo attivo molte incisioni discografiche con orchestra, gruppi da camera e come solista, con case discografiche di primo piano. Tra i lavori più significativi segnaliamo un CD solistico della ARTS dal titolo Percussioni XX secolo contenente i brani più interessanti per sola percussione del secolo scorso, un CD della Stradivarius dal titolo Studi per l’intonazione del mare con musiche di Salvatore Sciarrino, un CD della Agorà dal titolo Hyxos insieme a Roberto Fabbriciani e Massimiliano Damerini, un CD con la “Zig zag” dal titolo Histoire d’autres Histoires con musiche di Salvatore Sciarrino. E’ uscito per Brilliant nel Giugno 2012, un ultimo CD per flauto e percussione interamente dedicato a John Cage con il Flautista Roberto Fabbriciani dal titolo Music for an Aquatic Ballet.

Ha dato alle stampe per la casa editrice Pontevecchio “12 studi per vibrafono”, per la casa editrice Photocity “Il djembè, un nuovo approccio metodologico per lo studio degli strumenti a percussione” e “16 studi per marimba”, per le edizioni M.A.V. il brano per marimba “Preludio e Capriccio” e altri numerosi brani volumi e articoli tutti indirizzati alla didattica delle percussioni.

Ha insegnato presso il Conservatorio di Musica “ Luigi Cherubini” di Firenze, Il Conservatorio  “A. Buzzolla” di Adria, il Conservatorio “Achille Peri” di Reggio Emilia, alla Scuola di musica di Fiesole dove è stato tutor per la fila della sezione delle percussioni dell’Orchestra Giovanile Italiana dal 1986 al 2016.

Attualmente insegna presso il Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno dove è docente della classe di strumenti a percussione dal 1998 vincitore del concorso nazionale per titoli ed esami.